Notizie di settembre 2024
- Dettagli
- Visite: 18
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Attività
Il Gagliardetto - Conclusa il percorso verso il Centenario il Gagliardetto con i nostri soci continua verso nuove mete
Annibal Way - Rifugio Tazzetti - Alcuni soci con gli amici del CAI e giovani appassionati della montagna hanno contribuito servizio nella Maratona Alpina "Annibal Way"
Altre attività Il Gruppo ha partecipato all'annuale alzabandiera alla scuola Santa Teresa
Il Gruppo ha partecipato al Raduno del Raggruppamento ad Omegna e al Centenario del Gruppo di Ciriè
PROTEZIONE CIVILE E ASSISTENZA MANIFESTAZIONI
Continua l'impegno dei volontari del Gruppo, del Nucleo Assistenza Manifestazioni e del Nucleo Protezione Civile Collinare Chierese nelle varie attività di formazione e a sostegno della cittadinanza (consuntivo da gennaio 2024 a settembre 2024 - 2305,5 ore)
Notizie di agosto 2024
- Dettagli
- Visite: 96
Auguri di Buone Ferie al Gruppo
Dal nostro socio in Armi L.C. saluti al Gruppo dall'Iraq ove è dispiegato nell'operazione Prima Particha in cui gli istruttori italiani hanno addestrato circa 800 militari Peshmerga e Zeravani, organizzando e conducendo sei diverse tipologie di corsi rispondenti alle richieste pervenute dal Ministry of Peshmerga Affairs (MoPA).
Il presidio ha ricevuto a fine luglio la visita del Generale di Brigata Nicola Piasente Chief of Staff della Nato Mission Iraq (NMI), comandante della Brigata Alpina Taurinense dal 2021 al 2023
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Attività
Il Gagliardetto - Conclusa il percorso verso il Centenario il Gagliardetto con i nostri soci continua verso nuove mete
Annibal Way - Rifugio Tazzetti - Alcuni soci con gli amici del CAI e giovani appassionati della montagna hanno contribuito al ripristino del percorso al rifugio e dei sentieri che verranno percorsi nella Maratona Alpina "Annibal Way"
Madonna delle Nevi a Ciao Pais - Come tradizione di inizio agosto si è svolta la celebrazione della Messa e del ricordo dei caduti ed andati avanti presso la Cappella della Madonna delle Nevi a Sauze d'Oulx. La Messa è stata celebrata dal Cappellano Don Andrea Angeleri, amico del Gruppo, con l'altare da campo di Don Sona, Cappellano del Btg. Alpino Ivrea nella Prima Guerra Mondiale e Decorato al Valor Militare
PROTEZIONE CIVILE E ASSISTENZA MANIFESTAZIONI
Campo Scuola ANA Vinadio - Questo mese il nostro capogruppo ha prestato il suo impegno per il Campo Scuola ANA a Vinadio (CN) dedicato ai giovani aderenti all'iniiztiva
Continua l'impegno dei volontari del Gruppo, del Nucleo Assistenza Manifestazioni e del Nucleo Protezione Civile Collinare Chierese nelle varie attività di formazione e a sostegno della cittadinanza (consuntivo da gennaio 2024 a agosto 2024 - 2013 ore)
I Nostri Lutti
Nel mese di Agosto ha posato lo zaino a terra il nostro socio Cesare Versio, Artigliere da Montagna Brigata Julia. Il gruppo si unisce al cordoglio alla famiglia
Notizie di Luglio 2024
- Dettagli
- Visite: 19
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Attività
Il Gagliardetto - Conclusa il percorso verso il Centenario il Gagliardetto con i nostri soci continua verso nuove mete
Altre Attività - I volontari del Gruppo hanno fornito assistenza alla
- alla Manifestazione "BicChieri di Birra"
- alla Manifestazione "Festa BiancoRossa" patrocinata dalla Sezione Locale della Croce Rossa Italiana
Cambio Comando Corpo d'Armata Alpino - Il Comando Truppe Alpine di Bolzano ha invitato il Capogruppo Massimo Berutti alla cerimonia di passaggio di Comando delle Truppe Alpine dal nostro concittadino Gen. C.A. Ignazio Gamba al Gen. C.A. Michele Risi. Auguri da tutto il gruppo a Ignazio Gamba e i migliori auguri al nuovo Comandante per mantenere viva la tradizione e l'impegno degli Alpini, Artiglieri da Montagna, Genio e le restanti specialità del Corpo al servizio della Nazione
Altre manifestazioni - Questo mese il Gagliardetto del Gruppo di Chieri ha partecipato al Concerto Fanfara Taurinense presso l'Hospice Cottolengo
PROTEZIONE CIVILE E ASSISTENZA MANIFESTAZIONI
Continua l'impegno dei volontari del Gruppo, del Nucleo Assistenza Manifestazioni e del Nucleo Protezione Civile Collinare Chierese nelle varie attività di formazione e a sostegno della cittadinanza (consuntivo da gennaio 2024 a luglio 2024 - 1943 ore)
Rassegna Stampa
Sulla copertina de L'Alpino il nostro Socio Corrado Giovine
DAL PASSATO
La pagina I Caduti di Chieri è stata aggiornata ampliandola con un grafico sull'età dei caduti
Cento Anni di Chieri
- Dettagli
- Visite: 88
Cento Anni di Chieri
di Enrico Bassignana
La pioggia non ferma gli alpini dell’Ana di Chieri, che domenica 23 giugno 2024 hanno sfilato insieme a penne nere da tutto il Piemonte e anche da altre Regioni, in città per un quadruplice evento: il centenario dell’Ana di Chieri, i 104 anni della Sezione di Torino, la festa della 13ª Zona e i 25 di attività della squadra di protezione civile.
Schierati sul grande piazzale ci sono gli alfieri con i gagliardetti dei gruppi e i gonfaloni delle sezioni (se ne conteranno 131, anche da Lombardia e Liguria), la fanfara Montenero, la rappresentanza della Protezione civile Ana, il gruppo di soccorso alpino, i giovani che hanno partecipato ai campi scuola Ana, il gruppo storico “Militaria 1848-1945”, col suo fondatore Carlo Martinelli in tenuta da ufficiale della Grande Guerra, con altri alpini e crocerossine. E poi le rappresentanze delle associazioni d’arma, e i gonfaloni di Chieri e Villanova.
A segnare l’inizio della cerimonia è l’ingresso sul piazzale del gonfalone della sezione di Torino: l’alfiere è il chierese Renzo Celante. Lo scortano il presidente Guido Vercellino, i consiglieri sezionali e, per l’esercito, il tenente colonnello Enzo Falco, della Taurinense.
Si forma un primo corteo, diretto al parco della Rimembranza i cui cippi sono stati rimessi a nuovo dagli alpini e ora sono impavesati da bandierine tricolori: a sfilare c’è anche Margherita Ghirardi che come una reliquia ha con sé il cappello di suo padre Filippo, reduce di Russia, a lungo presidente dell’Ana di Chieri, primo curatore dell’archivio storico comunale ora a lui titolato. C’è l’alzabandiera, seguito da uno dei momenti più significativi della giornata: «Lo scoprimento di un monumento a lato dell’ara del parco con 84 targhette e altrettanti nomi di Caduti che al momento di realizzare il viale della Rimembranza erano stati omessi - spiega Berutti – Il nostro cappellano don Andrea Angeleri lo ha benedetto».
Poi di nuovo in colonna, alla volta dell’istituto san Luigi, per la messa che don Angeleri celebra sull’altarino da campo che il chierese don Giuseppe Sona, cappellano Militare del 4° Reggimento Alpini Btg. Ivrea decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare, usò durante la Grande Guerra.
Dopo la funzione religiosa, sempre sotto la pioggia il corteo s’incammina verso piazza Duomo, per deporre una corona d’alloro di fronte al monumento ai Caduti, e poi prosegue per piazza Dante.
A chiudere la cerimonia il “passaggio della stecca” tra il capogruppo di Chieri, che quest’anno ha organizzato la festa sezionale, e quello di Villanova Ottavio Zorzi, che organizzerà la prossima festa sezionale, accompagnato dal sindaco Roberto Peretti. La fanfara Montenegro intona ancora una volta la “Trentatre”, la marcia degli alpini, e il gonfalone della sezione lascia la piazza sfilando tra due ali di gagliardetti. La cerimonia ufficiale è terminata, ma sotto la tensostruttura del San Luigi c’è ancora un “rancio alpino” che, come impone la tradizione, è “ottimo e abbondante”. La tavolata è occasione per consegnare riconoscimenti alla madrina Margherita Vasino ed a Renato Lavezzo e Vittorio Rusco, i due ex-capi gruppo. E poi si taglia la torta del centenario su cui, com’è giusto, spicca un cappello con una lunga penna nera.
Le Foto ufficiali della Sezione di Torino (Aldo Merlo) sono disponibili qui
Notizie di giugno 2024
- Dettagli
- Visite: 80
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Clicca sul titolo per l'album completo
Festeggiamenti del Gruppo
Coro Arco Alpino Serata speciale in San Filippo con il Coro Arco Alpino che ha ospitato il Coro del Gruppo di Collegno e il Coro Sezione ANA di Torino in una serata per commemorare il Centenario del Gruppo
I Preparativi alla Festa Grande del Centenario del Gruppo e Festa Sezionale
Attività
Camminata a Castelnuovo - Continua la tradizione della Camminata da Chieri a Castelnuovo Don Bosco degli alunni dell'istituto salesiano accompagnati dai volontari alpini
Altre Attività - I volontari del Gruppo hanno fornito assistenza alla
- Giornata Aperta Open House al Casa di Riposo Le Orfanelle
- Processione della Consolata
- Processione San Luigi Gonzaga
IL CENTENARIO DEL GRUPPO DI CHIERI
Altre manifestazioni - Questo mese il Gagliardetto del Gruppo di Chieri ha partecipato al Centenario del Gruppo di Volpiano, al Centenario del Gruppo di Rivoli e al Centenario del Gruppo di Balangero
Notizie di Maggio 2024
- Dettagli
- Visite: 137
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Clicca sul titolo per l'album completo
Festeggiamenti del Gruppo
Il Gruppo ha festeggiato il compleanno del Decano Capra Giovanni, classe 1926, alpino del Comando Brigata Taurinense congedato nel 1948
Nella cornice della Chiesa di San Filippo il Gruppo ha commemorato la memoria degli alpini andati avanti con un concerto del Coro Arco Alpino di Chieri
Notizie di Aprile 2024
- Dettagli
- Visite: 69
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Clicca sul titolo per l'album completo
I libri
Ritirati i libri pubblicati in occasione del Centenario, Aquile nella Bufera (seconda edizione rivista e corretta) e Alpini a Chieri
Presentazione dei libri sul Centenario - Nella sala Leo Chiosso si è svolta la presentazione dei libri "Aquile nella Bufera" e "Alpini a Chieri" con un videocollegamento con il Gen. C.A. Ignazio Gamba