Passerano

  Nome Decorazione Motivazione  

Maggiore BOSSOLO Antonio Sebastiano

4° Battaglione Bersaglieri

Armata Sarda

Lapide in Cimitero Marmorito

Per i Fatti della Battaglia di San Martino

12 luglio 1859

Ordine del Giorno n. 42 del 1859

Sold. Carlo GAIA

Fanteria

Balzato dalla trincea di partenza con la prima ondata, e raggiunta la linea avversaria sotto intenso fuoco, percorreva per due volte la zona battuta, prima per chiedere rinforzi, e poi per accompagnare prigionieri al comando di reggimento.

Castagnevizza, 23-24 maggio 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 15 maggio 1918, B.U. 1918, d. 32, p. 2504

Art. Giovanni GASCONE

24 raggruppamento Artiglieria C.d.A.

Guardafili componente una squadra collegamenti facente parte di un raggruppamento da 105/28 comprendente anche gruppi di medio calibro a lunga gittata, durante un seguito di violente azioni di fuoco, durante i quali tutti i gruppi erano seriamente impegnati per più giorni, lavorò instancabile a una vasta rete telefonica collegante comandi, batterie e osservatori avanzati, più volte giornalmente interrotta dalla violenta reazione avversaria. Incurante del pericolo, anche in zone seriamente battute, provvedeva al suo assillante compito di riparazione con prontezza e precisione.

A.S. 18 novembre - 31 dicembre 1941

2^ Guerra Mondiale

D.P. 10 gennaio 1950, B.U. 1950, d. 11, p. 1284

 

Sottotenente Alfredo Agostino RESEGOTTI 

47 battaglione bersaglieri (M. M.).

 

Comandante di un plotone, con calma serena ed elevato sentimento del dovere si adoperò a tenere alto il morale dei suoi dipendenti che si preparavano all'assalto, sotto violento bombardamento nemico. Nell'uscire dalla trincea, alla testa del suo reparto, per rinforzare le prime truppe destinate ad eseguire l'attacco, dava esempio non comune di ardimento e sprezzo del pericolo, ma colpito in pieno da granata nemica, lasciava da prode la vita sul campo. – Monfalcone (quota 121), 4 agosto 1916. 

1^ Guerra Mondiale

R.D. 24 maggio 1923, B.U. 1923, d. 29, p. 1445

 

FAMIGLIA COMITALE DI PASSERANO MARMORITO BRUZOLO E PRIMEGLIO

TOMBA DI FAMIGLIA IN PASSERANO

S.Ten. Carlo Giacomo RADICATI DI BRUZOLO

Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo

Per distinzione nei fatti d'armi seguiti nei giorni 21, 22, 23 (maggio 1859) sulla Sesia e sul Po presso Vercelli e Terranova

Guerre d'Indipendenza

Giornale Militare 1859, Ordine del Giorno n. 42, p. 159

magg. Ferdinando RADICATI DI PRIMEGLIO

Rettificato da RADICATI DI BROZOLO Giuseppe a RADICATI DI PRIMEGLIO Ferdinando con R.D. 14 luglio 1928

Reggimento Artiglieria da Campagna

Dimostrò esemplare fermezza ed ardimento, quale comandante di un gruppo, e non conobbe difficoltà alcuna nel compimento del proprio dovere esponendo in aspre, quotidiane e pericolose ricognizioni. la propria vita pur di ottenere dalle sue batterie azione brillante ed efficace.

Carso, 1 novembre 1916

1^ Guerra Mondiale 

D.Lgt. 13 maggio 1917, B.U. 1917, d. 36, p. 3248

S.Ten. Ferdinando RADICATI DI MARMORITO

17 Battaglione Bersaglieri

 

Per lo zelo ed il valore spiegato dai soldati del nostro esercito contro il Brigantaggio nelle province meridionali

21 luglio 1862

Lotta al Brigantaggio

R.D. 24 aprile 1863, B.U. 1863, boll. 33, p. 242

 

Magg. Gen. Enrico RADICATI DI PASSERANO

Brigata Ferrara

in dispensa come Radicati Talice di Passerano Enrico

 

All'ordine di forzare la barricata di Porta Ticinese si lanciò di corsa, a piedi, sotto una fitta gragnuola di tegole e colpi di fuoco, trascinando con sè la fanteria, dando ammirevole esempio di coraggio ed ardimento.

Milano, 7 maggio 1898

Ordine Pubblico

R.D. 5 giugno 1898, B.U. 1898, d. xx, p. 391

Capitano Vincenzo RADICATI DI PRIMEGLIO (poi DI PASSERANO)

1° Reggimento Granatieri

 

(Ex Menzione Onorevole)

Per essersi distinto nel fatto attorno a Goito

Goito 30 maggio 1848

Ordine del giorno n. 22, Giornale militare 1848

 

Capitano Vincenzo RADICATI DI PRIMEGLIO (poi DI PASSERANO)

1° Reggimento Granatieri

 

Per essersi distinto il 24 e 25 luglio 1848 in Staffalo, Somma Campagna, Berettara, Custoza, Valeggio ed il 4 agosto 1848 alle porte di Milano all’assedio di Peschiera
Staffalo, Somma Campagna, Berettara, Custoza e Valeggio e il 04/08/1848 a Milano e Peschiera, 24-25/07/1848
R. Det. 7 giu 1848

Capit. Vincenzo RADICATI DI PRIMEGLIO E DI PASSERANO

8 Battaglione Bersaglieri

Riportato anche come Radicati di Primeglio in altri annuari

 

Per il modo energico ed intelligente con cui condusse il proprio battaglione durante il combattimento concorrendo efficacemente al risultato ottenuto (fatto d'armi di Confienza, 31 maggio)

Per distinzione nei fatti d'armi seguiti nei giorni 21, 22, 23 (maggio 1859) sulla Sesia e sul Po presso Vercelli e Terranova 

Guerre d'Indipendenza

R. Det. 19 giugno 1859, Giornale Militare 1859, Ordine del Giorno n. 42, p. 256

Magg. Vincenzo RADICATI DI PRIMEGLIO E DI PASSERANO

6 Battaglione Bersaglieri

Riportato anche come Radicati di Primeglio in altri annuari

 

Per aver condotto con arditezza ed intelligenza il suo battaglione alla presa del Lazzaretto

Guerre d'Indipendenza (Assedio di Ancona)

R.D. 3 ottobre 1860

(fonti Quirinale - Onorificenze - motivazione da Gazzetta del Popolo 8 novembre 1860)

Magg. Vincenzo RADICATI DI PRIMEGLIO E DI PASSERANO

6 Battaglione Bersaglieri

 

Promozione a Luogotenente Colonnello

Per la condotta durante gli assedi di Gaeta e Messina

R.D. 1 giugno 1861 Fonte Elenco delle Ricompense accordate da S. M. per la campagna di guerra della Bassa Italia 1860-1861

S.Ten. Maggiorino RADICATI DI PRIMEGLIO

2 Battaglione Bersaglieri

 

Guidava con mirabile calma il proprio plotone sotto il fuoco vivissimo di fucileria ed artiglieria nemica

Psitos, 16 maggio 1912

Guerra Italo-Turca

R.D. xx xx xx, B.U. 1913, d. xx, p. 304

capit. Maggiorino RADICATI DI PRIMEGLIO

2 Battaglione Bersaglieri

 

Nell'adempiere una difficile ed importante missione, dava bellissime prove di alte virtù militari, ed animando con l'esempio i propri soldati in sanguinosa ed aspra avanzata riusciva brillantemente a superare ogni difficoltà e a vincere la resistenza del nemico, di cui occupò la trincea. Sebbene non lievemente contuso, rimase al ptoprio posto, apprestò (a) difesa la posizione conquistata e riuscì a respingere nettamente un contrattacco sferrato dal nemico.

Monte Fratta, 19 agosto 1917

1^ Guerra Mondiale

R.D. 24 maggio 1923, B.U. 1923, d.29, p. 1464

 

Vincenzo Alberto RADICATI DI PRIMEGLIO

Motivazione in fase di Verifica

Terremoto di Messina

R.D. xx xx xx, B.U. xx, d. xx, p. xx

Tenente Gabriele RADICATI TALICE DI PASSERANO

Reggimento Bersaglieri

Per i Fatti d'arme della Campagna dell'Umbria e delle Marche

Campagna del Regno di Sardegna in Italia Centrale, 1860

R.D. xx xx xx, B.U. xx, d. xx, p. xx

S.Ten. Vincenzo RADICATI TALICE DI PASSERANO

6 Btg. Bersaglieri

Per la Valorosa e Intrepida condotta alla Battaglia di Castelfidardo

Castelfidardo, 18 settembre 1860

Guerre d'Indipendenza

R.D. 3 ottobre 1860, G.M. 1860, boll. 10, p. 14

 

  • 1 Passerano 1.jpg
  • 2 Marmorito 1.jpg
  • 3 Marmorito ANCR.jpg
  • 4 Marmorito lastra.jpg
  • 5 Marmorito Massaglia Alfonso.jpg
  • 10 Primeglio PdR 1.jpeg
  • 11 Primeglio PdR.jpeg