CINZANO

  Nome Decorazione Motivazione  

Capit. Alessandro CASSINA

3 Reggimento Artiglieria da Montagna

 

Comandante di una batteria in posizione molto battuta, seppe, coll'esempio, infondere nei dipendenti sprezzo del pericolo, riuscendo a far funzionare le batterie anche in momenti difficili del combattimento
Conca di Gargaro, 28 agosto 1917

1^ Guerra Mondiale

R.D. 19 luglio 1923, B.U. 1923, d. 42, p. 2081

Capit. Alessandro CASSINA

1 Reggimento Artiglieria da Montagna

 

Per favorire l'avanzata di una nostra colonna attaccante, sotto il fuoco intenso di artiglieria avversaria con fermezza e tenacia singolari manteneva in azione la propria batteria su di una posizione molto avanzata, finché ad uno ad uno gli furono messi fuori combattimento tutti i pezzi
Monte Tondo, 28 gennaio 1918

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 29 maggio 1919, B.U. 1919, d. 35, p. 2491

Ten. Carlo Edoardo CASSINA

6 Raggr. Artiglieria Pesante Campale - IV Gr. - 43 btr.

 

Dava prova di serenità e fermezza durante un azione offensiva nemica
Schiavonesca-Giavera, 17 giugno 1918

1 ^ Guerra Mondiale

R. D. xx xx xx, B.U. cc, d. xx, p. xx

Serg. Lorenzo PAVESIO

3 Reggimento Alpini Btg Esille

 

Comandante di squadra fucilieri, durante dieci ore di violento e continuo combattimento contro nuclei ribelli sistemati su posizioni dominanti, contribuiva efficacemente con la propria squadra a proteggere il movimento di alcuni elementi di altro reparto, rimasti in critica situazione. In tale contingenza era di esempio ai propri dipendenti per coraggio, sprezzo del pericolo e senso del dovere. – Quota 885 di Zona Drevany-Odzak (Balcania), 16 aprile 1942.

2^ Guerra Mondiale

D. P. 9 giugno 1950, B.U. 1950, d. 15, p. 1965

Sold. Luigi ROSSOTTO

Compagnia Mitragliatrici FIAT

Durante un forte contrattacco e sotto terribile fuoco nemico, continuava a far fuoco con la mitragliatrice. Ferito, non volle abbandonare il posto nemmeno quando il pericolo era scomparso.
Carso, quota 145 nord -175, 21-22 agosto 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 11 aprile 1918, B.U. 1918, d. 26, p. 1942

art. Natale SAROGLIA

8 Raggr. Artiglieria di Armata XXXIII Gr.

 

Centralinista di una linea pezzi di batteria, controbattuta dal fuoco avversario, usciva più volte allo scoperto per riparare linee telefoniche frequentemente interrotte, finché cadeva colpito a morte
Mdamar el Ghezzah, 27 maggio 1942 (alla memoria)

2^ Guerra Mondiale

D.Lgt 25 settembre 1945 B.U. 1946, d. 2 pag. 192