MONUMENTI E LAPIDI DI CHIERI
Lapide Fondazione Battaglione Alpini "Monte Assietta"
Lapide ai Caduti della frazione Airali
Lapide ai Caduti Liceo Ginnasio Cesare Balbo
Piazzetta Brigata Alpini Taurinense
Piazza Divisione Alpina Taurinense
PARCO DELLA RIMEMBRANZA DI CHIERI
Antistante l’ingresso principale del Cimitero
Voluto dal Comune di Chieri e dall’associazione Combattenti e Reduci venne inaugurato il 9 giugno 1963. All’ingresso, a guardia, sono stati posizionati 2 cannoni Deport da 75/27 Mod. 1911 e 3 Granate per cannone unite con catene. I 257 cippi ricordano i Caduti chieresi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.
Quattro cippi citano la data degli eventi bellici.
Cinque lapidi posizionate sulle fiancate dell’Ara recitano la memoria dei fatti avvenuti:
Caduti nelle 2 Guerre Mondiali,
Caduti senza Croce,
Caduti Militari e Civili in tempo di Pace,
Eccidi e Foibe 1943/45,
Caduti chieresi per l'Indipendenza d'Italia.
25 Caduti Austroungarici sono ricordati dalle Croci posizionate sul lato destro del parco
La manutenzione del Parco della Rimembranza sono state realizzate dall’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Chieri, Guide volontarie gratuite sono disponibili per gruppi di visitatori, scuole, ecc
Il 12 ottobre 2003 il viale antistante è stato intitolato: Viale Caduti senza Croce.
Il 4 Novembre 2016 a seguito del lavoro di ricerca compiuto da Silvio Selvatici (ONCSC) e delle Scuole Chieresi sono stati inaugurati 5 cartelloni dedicati alla Grande Guerra, uno per ogni anno del conflitto dal 1914 fino al 1918 ed il quinto alla vita in Chieri durante il Conflitto. Questi cartelli sono stati realizzati dal Comune di Chieri con la collaborazione dell'Istituto Piemontese per la Storia delle Resistenza e dell'Età Contemporanea "Giorgio Agosti"
Sull'ara principale è stata posta una scultura rappresentante un libro aperto recante la Preghiera ai Caduti, dono del gruppo ANA alla Città.
Nell'occasione del Centenario del Gruppo il Gruppo ANA di Chieri ha arricchito il Parco della Rimembranza con una nuova lapide riportante i nomi di 83 caduti non ricordati nei cippo principali. Questi comprendono i Caduti delle Campagne di Libia del 1896, i caduti della Prima Guerra Mondiale, includendo i tre alpini del Battaglione Monte Assietta deceduti a Chieri per malattia, e della Seconda Guerra Mondiale, alcuni dei quali riposano nel Cimitero Principale.
MONUMENTO ALL'ALPINO
Giardini di Porta Garibaldi
Il monumento all'Alpino è stato inaugurato nel 1964.
Nell'occasione fu emessa una pubblicazione per commemorare l'evento e ricordare gli alpini di Chieri e del territorio Chierese che persero la vita nell'adempimento del dovere
LAPIDE FONDAZIONE BATTAGLIONE "MONTE ASSIETTA"
Via San Giorgio (Chiocciola di Chieri)
Lapide inaugurata nel 1934 in memoria della fondazione del Battaglione di Milizia Mobile Monte Assietta inquadrato nel 3° Reggimento Alpini
Per la storia del Battaglione clicca qui
MONUMENTO AI CADUTI
Piazza Duomo
- Autore: Buzzi Reschini Giacomo
Soggetto: allegoria della Patria che bacia un soldato morente
Descrizione:Monumento commemorativo composto da un gruppo scultoreo in bronzo stante su piedistallo, il tutto delimitato da gradini che ne consentono l'accesso, mentre uno zoccolo delimita l’area monumentale ed eleva il monumento rispetto al piano stradale. La scultura è composta da un soldato che porta sulle spalle un compagno morente. Alle loro spalle, avvolti in una bandiera, una figura di donna con bambino (allegoria della Patria), raffigurata china nell’atto di baciare la fronte del soldato morente.
Sulla base del bronzo è riportato il nome dell’artefice. Il piedistallo, a forma di parallelepipedo, presenta sul lato frontale l'epigrafe incisa, mentre sulle restanti facce laterali sono poste lapidi bronzee recanti i nomi dei soldati chieresi caduti durante i due conflitti mondiali.
Datazione: secondo quarto sec. XX - post 1925 ca 1925
Materia e tecnica: bronzo/ fusione
Fonte Catalogo Generale dei Beni Culturali


LAPIDI AI CADUTI
PIAZZA BRIGATA ALPINA TAURINENSE
Via Vittorio Emanuele II , Porta Gialdo (zona Rocchetta - mura difensive)
CASERMA EMILIANO SCOTTI
Via Campo Archero
