Il Parco della Rimembranza di Chieri è un luogo simbolico di memoria per i chieresi caduti nei conflitti cui furono chiamati a combattere, dalle Guerre che costellarono la fine del XIX secolo alla Seconda Guerra Mondiale.
Questo luogo dove i parenti e la popolazione potevano portare un fiore a ricordo del suo caro caduto è una mappa non geografica ma solamente della memoria che ormai sta svanendo, essendo scomparsi i parenti più prossimi che conservavano i ricordi del luogo dove il soldato cadde nell'adempimento del dovere.
Con una ricerca attraverso i Documenti dell'Anagrafe di Chieri, i Database di OnorCaduti, dell'UNIRR, dell'ANVGR, dell'IMI, Sanità della Grande Guerra e spulciando in rete si è riusciti a creare una mappa, non completamente esaustiva dei luoghi dove i Chieresi caddero e furono inizialmente sepolti prima dello spostamento nei vari Sacrari
Naviga sulla Mappa - Aprendo il link si ha la possibilità di ricercare per i luoghi ove caddero i nostri concittadini tramite l'elenco a destra o inserendo nome e cognome del caduto di trovare il luogo di decesso utilizzando la funzione cerca con simbolo la lente d'ingrandimento
Le colorazioni dei segnaposto indicano il conflitto (azzurro Guerra 1915-1918, viola Guerra 1940-1945 per citare le più luttuose)
I Caduti erano per la maggior parte delle generazioni attive sul lavoro, nello studio e nelle imprese familiari, fascia 17-29 anni ma si riscontrano anche caduti delle classi anziane, impegnati in servizi di supporto alle forze combattenti dietro al fronte. Per la fascia 50-59 anni si tratta di ufficiali superiori s.a.p. (servizio attivo permanente, l'attuale denominazione è s.p.e.)
È doveroso ricordarne le età tramite un grafico che riporta il numero di caduti per età, anche se non per tutti è stato possibile la definizione esatta (la colonna n.a. dei caduti la cui età non si è riuscita a definire è la più alta con più di 40 deceduti)
Eventuali informazioni di correzione o di dettaglio possono essere richieste al nostro sito con il format "Contatti"