REVIGLIASCO

 Comune nel periodo della 1^ Guerra Mondiale (passato successivamente a frazione di Moncalieri)

Nome Decorazione Motivazione  

Mag. Alessandro BERIA D’ARGENTINA

204° Rtg. Fanteria

Comandante di un battaglione, sotto il vivo e prolungato fuoco di artiglieria e mitragliatrici avversarie, dava bell’esempio di calma ai dipendenti. All’ordine di attacco, alla testa del proprio reparto, si slanciava sulle posizioni nemiche, raggiungendo l’obiettivo assegnatogli, quantunque fortemente contrastato.

Parasboar (Albania), 7 luglio 1918

1^ Guerra Mondiale

Ten. Eugenio BERIA D’ARGENTINA

73^ Sq. Aeroplani da Caccia

Abilissimo pilota da caccia, compiva numerosi voli distinguendosi sempre per alto sentimento del dovere e spirito di sacrificio. Sostenne sovente combattimenti contro avversari superiori di numero e mezzi, nell’interno delle linee nemiche, spesso a distanze considerevoli, non abbandonando mai l’apparecchio affidato alla sua protezione, sebbene spesse volte il suo apparecchio fosse colpito.

Cielo di Macedonia, febbraio-ottobre 1918

1^ Guerra Mondiale

Capitano Francesco BERIA DI SALE E D'ARGENTINA

Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo

In occasione di gravi tumulti popolari, benché ferito al capo da un colpo di pietra, rimase , finché glielo consentirono le forze, alla testa del suo riparto, serbandosi esemplarmente calmo e sereno e riuscendo con l'energico e avveduto impiego dei suoi dipendenti a disperder la folla ribelle , senza far uso delle armi . -

Bologna , 9 maggio 1906

Sold. Alfredo BERTA

Rgt. Granatieri

Encomio Solenne Motivazione non reperita 1^ Guerra Mondiale

Alp. Giuseppe FASANO

3 Rgt Alpini

Nella sosta dopo un assalto, sotto il fuoco intenso di mitragliatrici, si recava a soccorrere un ferito, se lo poneva sulle spalle, e, benchè egli stesso venisse mortalmente colpito, riusciva, tuttavia, a portare il compagno al vicino posto di medicazione

Cima Falzarego, 21 agosto 1915.

1^ Guerra Mondiale

Carab. Francesco GALLEA

Legione RR.CC. Torino

Visti cadere, feriti da granata, alcuni militari, accorreva in loro aiuto, incurante del pericolo di essere egli stesso, colpito dal continuo incessante fuoco di artiglieria nemica.

Plava, 9 novembre 1915.

1^ Guerra Mondiale

C.le Francesco RONCO

120 Reggimento Artiglieria motorizzata - 2° Gruppo

Graduato di pattuglia o.c. impiegata con elementi avanzati di un battaglione fortemente impegnato, rimasti feriti i superiori, continuava da solo a fornire utili notizie fino a quando veniva a sua volta gravemente ferito. Sottoposto all'amputazione di una gamba esprimeva il rammarico di non poter tornare al reparto

Petrowenki-Iwanowka (Fronte Russo), 13-14 luglio 1942

2^ Guerra Mondiale

Sold. Zappatore Giuseppe SANDRONE

50 Reggimento Fanteria

n. Torino

Comandato a tagliare i reticolati nemici, adempiva al compito affidatogli, dando bell'esempio ai suoi compagni. Cadeva sul Campo.

Monte Forame, 10 giugno 1916

1^ Guerra Mondiale 

  • cvv-revigliasco79DABE47-4C46-3C1A-40CB-0635330DAEAB.jpg
  • img-0433E3C2AB63-5298-B472-6BD2-1922FCC0FB03.jpg
  • img-0434AB82EFCA-A51B-AEEF-3408-80067CC2F4C4.jpg
  • img-04352B86A36E-8620-C70D-D87D-793B5D1A6485.jpg
  • img-0436CBFB3548-EE5E-282B-4DC3-4FB0433ABC9A.jpg
  • img-04411D72C86D-A06C-5216-FB8E-4D3F1C0814F0.jpg
  • lapide-cimitero16EA128F-59C8-273C-EDE9-A3A804101133.jpg
  • revigliasco-cadutiE804B15E-39AD-CA7C-B24D-FF5CE1EAD589.jpg