MONTAFIA

  Nome Decorazione Motivazione  

Capit. Emilio GATTI

4 Reggimento Alpini btg Monte Cervino

Di sua iniziativa, accorreva in rincalzo di un nostro reparto attaccato dall'avversario. Ferito, rimaneva a dirigere il combattimento, finché ebbe certezza che l'attacco era stato respinto.
Val Caldiera, 1 luglio 1916

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 15 marzo 1917, B.U. 1917, d. 23, p. 1667

S. Ten. Eugenio GATTI

3 Reggimento Alpini Btg. Pinerolo

In attacco attraverso terreno aspro e molto battuto dal fuoco avversario, guidò il proprio plotone con slancio e singolare fermezza, anche dopo essere stato ferito da pallottola alla spalla destra; ferito nuovamente in modo grave, lasciò il comando solo in seguito ad ordine superiore.

Monte Mrzli, 2 giugno 1915

1^ Guerra Mondiale

R.D. 10 agosto 1923, B.U. 1923, d. 48, p. 2420

Ten. Francesco GATTI

XVII/V Reparto d'Assalto (Alp.)

Aiutante maggiore in 2^, visto cadere gravemente ferito il comandante di una sezione mitragliatrici, assumeva risolutamente il comando del reparto controbattendo efficacemente le armi avversarie ed infondendo nei dipendenti coraggio e fermezza.

Monte Monfenera, 29 novembre 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 29 maggio 1919, B.U. 1919, d. 35, p. 2516

patriota Alessandro Lorenzo MABRITO

9° DIV GL BRG MONTANO

Bronzo

Volontario, sia (sic., sin) dai primi giorni della lotta partigiana, partecipava a numerose azioni di guerra distinguendosi per abnegazione e per elevato spirito combattivo. Il 3 marzo 1945, nel corso di un attacco al presidio nemico di Gallareto, visto cadere il tiratore di una mitragliatrice pesante, lo sostituiva prontamente nell'azione di fuoco e, nonostante pericolose infiltrazioni avversarie, manteneva la posizione consentendo l'esito favorevole del fatto d'arme

Gallareto, 3 marzo 1945

Guerra di Liberazione

D.P. 15 maggio 1979, B.U. 1979, d. 52 (parte IV), pag. 2165

C.le Giovanni MELIGA

3 Reggimento Alpini

Usciva di pattuglia all'imbrunire e si spingeva coi propri uomini fino ad aver contatto col nemico, impegnandosi arditamente con esso e non ritirandosi che all'alba

Forcella Piccola, 5 novembre 1917.

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 23 marzo 1919, B.U. 1919, d. 20, p. 1386

Capit. Carlo PEDRAZZI

Brigata Macerata 

Aiutante di Campo

Liberatosi dalla terra sollevata dallo scoppio di una granata avversaria di grosso calibro che lo aveva travolto, benché contuso e stordito, con bella presenza di spirito e con sprezzo del pericolo, sotto l'intenso, persistente bombardamento nemico, organizzava i lavori di salvataggio, e con fermezza e con l'opera personale traeva in salvo parecchi militari che pure erano stati travolti.

Isola Caserta (Piave), 24 ottobre 1918.

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 22 dicembre 1918, B.U. 1918, d. 84, pag. 6827

 

Sold. Serafino SCUERO

3° Reggimento Alpini

Con grande abnegazione e noncuranza del pericolo, benché leggermente feriti, continuava a disimpegnare il suo servizio in terreno battuto dal fuoco nemico.

Bu Masfer 10 ottobre 1912

Guerra Italo-Turca

R.D. xx xx xx, B.U. 1913, d. xx, pag. 351 (fonte alt. Soldati d'Africa di Catellani e Stella)

 

Sold. Serafino SCUERO

5^ squadr. Automitragliatrici blindate

Meccanico di un'autoblindata, coadiuvava efficacemente il conduttore nel salvaguardare la macchina, nonostante le accidentalità del terreno e le ardue e difficili manovre, rendendosi altresì utile ai mitraglieri. Percorreva intrepido la strada battuta da vivo fuoco nemico, per segnalare nuclei avversari che si annidavano ai fianchi della macchina allo scopo di circondarla. In un momento difficile del combattimento, accorreva in aiuto di un'altra autoblindata caduta in un fosso, concorrendo, tra gravi difficoltà, a trascinarla e rimetterla in efficienza. Bello esempio di alto sentimento del dovere.

Basso Piave, 16-19 giugno 1918

1^ Guerra Mondiale

R.D. 25 novembre 1919, B.U. 1919, d. 114, pag. 6736

C.le Giovanni TORDELLA

Rgt. Fanteria

Animava i dipendenti durante l'assalto, e si offriva poi spontaneamente ed eseguiva un pericoloso servizio di pattuglia fra i reticolati nemici.
Flondar, 23 maggio 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 15 maggio 1918, B.U. 1918, d. 32, pag. 2551

 

C.le Mag. Giuseppe TORDELLA

3 Reggimento Alpini Btg. Fenestrelle

Alla testa della sua squadra, si slanciava coraggiosamente all'assalto, rimanendo mortalmente colpito

Cima Vallona, 12 giugno 1915 †

1^ Guerra Mondiale

RD.Lgt. 7 novembre 1915, B.U. 1915, d. 78, p. 2629