![]() |
Albugnano |
Nome | Decorazione | Motivazione | |
---|---|---|---|
|
Art. Mont. Giuseppe Nebbia 3 Rgt Art. Alpina
|
![]() |
Promozione al Merito di Guerra da Soldato a Caporale (sul campo) Specializzato per il tiro di batteria alpina da 75/13, durante un attacco nemico in forze, di propria iniziativa, si portava con un telefono in adatta posizione di prima linea per osservare i movimenti nemici. Individuato e fatto segno a fuoco di armi portatili rimaneva sul posto fornendo al proprio comandante preziosi dati che contribuivano efficacemente all'azione di fuoco della batteria Passo Shkalles (fronte greco), 22 dicembre 1940 R.D. ignoto, B.U. 1941, d. 39, p. 2598 |
|
Art. Mont. Giuseppe Nebbia 3 Rgt Art. Alpina |
![]() |
Specializzato per il tiro, durante un violento attacco nemico, di propria iniziativa, si recava in un posto di osservazione dal quale, in assenza del capo pattuglia, con calma, precisione ed intelligenza comunicava alla batteria richieste di fuoco e dati esatti, che ne consentivano il tempestivo ed utile. intervento. Fatto segno a nutrito fuoco di armi automatiche nemiche, continuava nel proprio compito ed interveniva col moschetto alla difesa vicina. – Passo Shkalles (fronte greco), 22 dicembre 1940 R.D. 27 dicembre 1941, B.U. 1942, d. 26, p. 1826 2^ GUERRA MONDIALE |
|
Alp. Pasquale RUGGERO 7° Alpini |
![]() |
Comandante di una mitragliatrice in una posizione di alta montagna, attaccata di sorpresa da truppe preponderanti, manovrò l'arma con tale ardimento da neutralizzare il fuoco delle altre armi nemiche, ed ebbe parte principale nel successo — D.Lgt. 17 novembre 1918, B.U. 1918, d. 78, p. 6173 1^ GUERRA MONDIALE |
|
C.le Mag. Clemente SERRA 8° Alp. Btg. Gemona |
![]() |
Capo arma mitragliere, durante un aspro attacco nemico, accorreva nella zona più importante e pericolosa, dirigendo con calma e sprezzo del pericolo il tiro della propria arma. Rimasto ferito, rifiutava di abbandonare il suo posto, animando ed incitando i dipendenti a continuare nella tenace e valorosa resistenza. Quota 1615 di M. Golico, 7 marzo 1941 D.P. 8 ottobra 1948, B.U. 1948, d. 32, p. 3324 2^ GUERRA MONDIALE |
|
Mag. Giuseppe Giovanni SERRA Artiglieria da Fortezza |
![]() |
Di nobile esempio ed incitamento a tutti i suoi, sotto violentissimo fuoco nemico ottenne che le batterie del suo gruppo raggiungessero le posizioni avanzate loro assegnate e vi si mantenessero rispondendo con tiro pronto ed efficace al nemico, che insisteva, causando gravi perdite al personale da lui dipendente ed operante al suo fianco. Bosco Malo, 26 agosto-7 settembre 1917 1^ GUERRA MONDIALE D.Lgt.20 novembre 1917, B.U. 1917, d. 89, p. 7823 |
|
Mag. Giuseppe Giovanni SERRA Artiglieria da Fortezza |
![]() |
Comandante di un gruppo di assedio, diresse con intelligenza, attività e zelo l'impiego tecnico delle sue batterie, ottenendo ottimi risultati e diede esempio di calma e grande coraggio, col portarsi in zona fortemente battuta dal fuoco avversario per meglio osservare glie effetti del tiro delle sue batterie. 1^ GUERRA MONDIALE D.Lgt. 22 novembre 1917, B.U. 1917, d. 87, p. 7146 |
|