Dalle Nostre Parti - Ritrovamenti alla Tofana di Rozes
- Dettagli
- Visite: 444
Il signor Marco della Gassa dell'Associazione "Il Fronte" di Treviso ha contattato il nostro Gruppo per un Reperto trovato nella zona del fronte.
(Particolare e Foto di Proprietà dell'Associazione "Il Fronte" - Treviso)
Il reperto è un componente di gavetta in uso nella Prima Guerra Mondiale, che ripulito, ha portato alla luce il nome dell'antico Proprietario, Gamella Giovanni di Arignano cl. 1886.
Con l'aiuto insostituibile di Pierluigi Scaglia, capogruppo di Arignano, si sono ricostruite le informazioni di questo soldato
I Caduti del Chierese (Aggiornamento 13 agosto 2020)
- Dettagli
- Visite: 310
Vi proponiamo l'aggiornamento al 29 maggio 2020 del documento sui Caduti al Parco della Rimembranza presentato in Sede alla presenza del sindaco e dei numerosi partecipanti.
Il documento è stato aggiornato a seguito nuove informazioni ricevute sulla logica di definizione della lista iniziale dei Caduti e con l'inserimento della proposta presentata in Comune della nuova dislocazione delle targhe ai Caduti non onorati nel nostro Parco della Rimembranza
Aggiunto in data 13 agosto 2020 ulteriore lista di caduti da inserire nel Parco della Rimembranza emessa nel 1924
Messaggio del Presidente sull'Adunata
- Dettagli
- Visite: 239
Oggi sarebbe stato il momento più importante della nostra Adunata di Rimini-San Marino, il giorno della sfilata. Non sarà così ma siamo orgogliosi di quanto i volontari dell'Associazione stanno facendo in questo momento difficile. Ascolta il messaggio del Presidente Sebastiano Favero

Degni della Gloria dei Nostri Avi - 1918
- Dettagli
- Visite: 412
Il Centro Studi ANA ha completato l'opera "Degni della Gloria dei nostri Avi" con la pubblicazione del volume relativo ai decorati alpini della Grande Guerra
Il libro in pdf e gratuito è scaricabile dal sito ANA nazionale
In questo Volume è presente, tra le tante dedicate ai decorati, anche una foto della prima Adunata del Gruppo Alpini Chieri del 1924
10 Febbraio Giornata del Ricordo - L'esperienza degli Istriani
- Dettagli
- Visite: 530
Dal Nostro Socio Giuseppe Toffetti riceviamo una memoria scritta dalla nipote sull'esperienza degli Istriani nell'immediato Dopo Guerra dopo l'annessione dell'Istria alla Nascente Repubblica Yugoslava
Premessa.
Oggi i nonni sono ben diversi da quelli di una volta e, magari, mentre freneticamente recapitano in auto i nipotini super impegnati tra sport, attività musicali e corsi vari, seguono anche loro un’ora di fitness o di danze latino-americane e a merenda concedono patatine e popcorn.
Io, invece, ho avuto nonni ancora per così dire tradizionali. D’inverno ci si sedeva attorno al potagé in una grande, calda cucina e nelle sere d’estate si cercava un po’ di fresco nell’orto: mentre nonna Maria impastava crostate di marmellata casalinga o rammendava calzini, nonno Francesco raccontava. Non, però, di “Cappuccetto Rosso” o di “Cenerentola”. In loro la storia aveva ucciso le favole e ciò di cui narravano era sempre realtà, o forse quella che come tale avevano vissuto e patito; e il condimento era una struggente nostalgia, che a noi nipoti faceva sognare di una terra di zolle rosse, magica proprio come nelle fiabe doc, e del tempo dei “c’era una volta”.

Studenti a Chieri nel Primo Novecento
- Dettagli
- Visite: 302
Chieri fu città di formazione per molti studenti dei dintorni nei primi anni del 1900
Tra loro alcuni parteciparono alla Grande Guerra con un tributo di vite che è ricordato in varie lapidi poste nel complesso Santa Clara, sede del Regio Convitto Umberto I e delle Scuole Tecniche
Ricercando tra i nomi degli studenti e diplomati caduti si sono trovate le assegnazioni di Medaglie al Valor Militare
13 Medaglie d'Argento al Valor Militare (5 assegnate ai Tenenti Alpini Anglesio, Bechis (2), Motta (2))
5 Medaglie di Bronzo al Valor Militare (Con Gli alpini S.Ten. Petrino (o Petrini) e il caporale Aldo Viriglio, questo tra gli eroi del Monte Nero)
1 Croce di Guerra al Valor Militare
Le motivazioni sono disponibili qui
Commemorazioni del IV Novembre - Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Dettagli
- Visite: 329
Nel Centenario della conclusione della Grande Guerra gli Alpini del Gruppo di Chieri hanno partecipato alle 3 commemorazioni
la prima commemorazione con la partecipazione di numerosi allievi delle scuole chieresi, con i sindaci del Chierese a ricordo dei Caduti nati nei loro comuni e spostatisi a Chieri
la seconda a livello nazionale coordinata dall'ANA il 3 novembre sera dinanzi al monumento ai Caduti in ricordo di tutti i Caduti
la terza in data 4 Novembre, Commemorazione istituzionale alla presenza della Giunta e della cittadinanza