![]() |
ARAMENGO |
Nome | Decorazione | Motivazione | ||
---|---|---|---|---|
|
Soldato Luigi BOGLIETTI Reggimento Fanteria |
![]() |
Promozione a sergente per meriti di Guerra D. Lgt. 1 luglio 1917, B.U. 1917, d. 51, p. 4499 |
|
|
Aiut. Batt. Luigi BOGLIETTI Reggimento Fanteria |
![]() |
Rimasto gravemente ferito il comandante della compagnia, assunse il comando della stessa nel momento in cui più violenta era la lotta, e con l suo valore e la sua perizia portò alla vittoria il reparto, agevolando così l'avanzata di tutto il battaglione. Fu sempre di mirabile esempio ai suoi soldati per sprezzo del pericolo e fermezza sotto il fuoco. 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 16 agosto 1918, B.U. 1918, d. 52, p. 4305 |
|
|
Serg. Bernardo FASOGLIO 3 Rgt Alpini Btg Susa |
![]() |
Da Commutazione Encomio Solenne: Comandante di plotone conduceva con grande slancio e fermezza i propri uomini all'attacco di una posizione nemica. Monte Lemez, 19 luglio 1915 1^ Guerra Mondiale Encomio solenne D.Lgt. 1° giugno 1916, B.U. 1916, d. 48, p. 2359, commutato in CGVM con R.D. 9 luglio 1923, d. 44, p. 2199 |
|
|
Cap. Magg. Bernardo FASOGLIO 3 Rgt Alpini Btg Susa |
![]() |
Guidava con slancio gli uomini della propria squadra all'assalto delle postazioni del nemico, appostato tra le rocce, costringendolo ad arrendersi. 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 22 gennaio 1916, B.U. 1916, d. 6, p. 209 |
|
|
Cap.le Grato FASOGLIO 3 Rgt Alpini Btg Exilles |
![]() |
Comandante di squadra, con ardire e calma, mantenne il proprio reparto sotto il violento fuoco di artiglieria, dando prova esemplare di coraggio ed elevato spirito militare, anche quando venne gravemente ferito. 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 3 dicembre 1915, B.U. 1915, d. 91, p. 3054 |
|
|
Cap.le Grato FASOGLIO 3 Rgt Alpini Btg Exilles |
![]() |
Caposquadra del plotone di testa, formato di uomini scelti per attaccare di sorpresa Monte Nero, fu, dall'inizio alla fine del combattimento, sempre tra i primi nell'attacco dei successivi trinceramenti nemici. Splendido esempio di bravura ai dipendenti, contribuì al successo dell'irruente impresa. Monte Nero, 16 giugno 1915 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 3 dicembre 1915, B.U. 1915, d. 91, pp. 3036-37 |
|
|
Patriota Oreste PIACENZA 8 Div. Part. Garibaldi |
![]() |
Dopo aver svolto intensa azione di propaganda e distribuito armi e munizioni per la causa della libertà, entrava a far parte di una formazione partigiana. Nel corso di una violenta azione, ingaggiata unitamente al proprio comandante di divisione, allo scopo di liberare due commilitoni catturati, faceva scudo con il proprio corpo al suo superiore in pericolo. ma - colpito a morte - cadeva sul campo dando esempio mirabile e sublime di generosità Guerra di Liberazione D.P. 20 maggio 1966, B.U. 1966, d. 34, p. 5061 |
|
|
Alp. Luigi SERRA 7 Rgt Alpini |
![]() |
Trombettiere di compagnia, accortosi che una mitragliatrice era rimasta sprovvista d'acqua, per rifornire l'arma, volontariamente attraversava una zona fortemente battuta dal fuoco avversario. – Passo Mecan, 31 marzo 1936 Guerra d'Etiopia D.Lgt. 16 dicembre 1937, B.U. 1938, d. 23, p.. 2178 |