MORIONDO TORINESE

  Nome Decorazione Motivazione  

S.Ten Paolo BARBERO

Fanteria

 

Addetto al comando di un reggimento, durante l’avanzata su di un terreno intensamente battuto dall’artiglieria, mitragliatrici e fucilerie nemiche, incurante del pericolo, tenne il collegamento tra i reparti, e conquistate le posizioni, anche esse fortemente battute, si recò per più giorni nelle trincee appena iniziate e ne curò la sistemazione secondo gli ordini ricevuti.

Bosco Malo, 24-26 maggio 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 3 marzo 1918, B.U. 1918, d. 15, p. 1143

S.Ten Paolo BARBERO

Fanteria

Dopo aver sfidato ogni pericolo per compiere la sua missione di ufficiale di collegamento, si offriva volontario per riconoscere tutta la linea durante il combattimento, e, nell’attraversare una zona intensamente battuta, cadeva colpito a morte, dando luminoso esempio di virtù e obbedienza al dovere. 

Corite, 20 agosto 1917 †

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt.20 novembre 1917, B.U. 1917, d. 89, p. 7266

Sold. Alberto GILLIO

125° Reggimento Fanteria

Ferito, continuava a combattere con esemplare coraggio e calma. 

Plava, 16-17 giugno 1915

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 22 gennaio 1916, B.U. 1916, d. 6, p. 212 (Come GIGLIO Alberto - successivamente rettificata in GILLIO con B.U. 1923, d. 11, p. 455)

Serg. Gioacchino MATTEIS

3° Reggimento Alpini Btg. Val Pellice

Durante un assalto nemico con gran coraggio e fermezza d’animo iniziava un nutrito lancio di bombe a mano, cagionando forti perdite e lo scompiglio nelle file avversarie. Incitava i compagni della propria squadra alla resistenza, finché cadde ferito. 

Monte Monfenera, 19 novembre 1917

1^ Guerra Mondiale

D.Lgt. 23 marzo 1919, B.U. 1919, d. 20, p. 1528

 

Sold. Carlo Bernardo ROZ

69° Reggimento Fanteria

Sotto il violento bombardamento nemico fu sempre calmo e diede bell’esempio di virtù militari, trasportando, allo scoperto, numerosi morti e feriti e tornando poi sempre al suo posto di combattimento.

Faiti, 27 ottobre 1917

1^ Guerra Mondiale

R.D. 13 luglio 1919, B.U. 1919, d. 56, p. 3882

  • img-5289E9D798A4-0A99-5694-4B03-1B6B419F016D.jpg
  • img-5286196A82BB-CAC2-C065-9AF9-783418824EDD.jpg
  • moriondo-32A98FEA7-3187-EE49-0A11-F13E6CB494D5.jpeg
  • moriondo-24238C96C-F2A8-2169-6D81-E4D22834643A.jpeg
  • moriondo-123231202-844C-5A1A-AA2A-FEC935834E35.jpeg