![]() |
BARDASSANO |
*** BARDASSANO - fu Comune fino al 1928 , a seguire inglobato a Gassino Torinese come frazione
Nome | Decorazione | Motivazione | ||
---|---|---|---|---|
|
Capit. Cesare GIRIODI DI MONASTERO Reggimento Lancieri di Mantova (25°) (Famiglia comitale di Bardassano) |
![]() |
Ufficiale di collegamento, durante quattro mesi, diede costante prova di noncuranza del pericolo, serenamente percorrendo, quasi ogni giorno, zone battute dall'intenso fuoco nemico e sempre riportando sulla situazione, utili informazioni, frutto di osservazione intelligente e calma: bell'esempio di mirabile intrepidezza nell'adempimento dell'arduo mandato 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 1° giugno 1916, B.U. 1916, d. 48, p. 2224 |
|
|
S. Ten. Marcello GIRIODI DI MONASTERO Reggimento Cavalleggeri di Lucca (16°) (Famiglia comitale di Bardassano) |
![]() |
Per bel contegno tenuto nel combattimento Guerra Italo-Turca D.Lgt. 13 settembre 1916, B.U. 1916, d. 79, p. 4450 |
|
(foto per concessione Museo Risorgimento Torino - riproduzione non concessa) |
Capit. Luigi SALZA 60 Reggimento Fanteria n. Torino 1880 - † 1915 |
![]() |
Guidò con grande perizia ed ardimento la propria compagnia all'attacco di un forte trinceramento, che raggiunse per primo, rimanendovi colpito a morte. 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 1° giugno 1916, B.U. 1916, d. 47, p. 2178 |
|
(foto per concessione Museo Risorgimento Torino - riproduzione non concessa) |
Alp. Federico VIORA 3° Rgt. Alp. |
![]() |
Si slanciava con ardimento contro le trincee occupate dal nemico, rimanendo ucciso al margine delle medesime. 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 22 gennaio 1916, B.U. 1916, d. 5, p. 184 |