Era il 1965 quando un gruppo di amici, legati dall’amore del canto corale e della montagna, hanno dato vita alla prima formazione del nostro coro .
Sotto la guida del maestro Saverio Seminara iniziò lo studio di canti legati alla montagna, agli alpini, a cui seguirono alcune ancora timide esibizioni in pubblico , con il nome di “Le Montagnars, che si rivelarono dei veri successi.
Così questo primo gruppo si allargò , assunse una struttura anche formale, sotto la presidenza di Felice Gay, entusiasta e attivissimo animatore . Nel settembre del 1967 il coro prese il nome di
CORO ARCO ALPINO , che riassume l’essenza e le caratteristiche del gruppo :

ARCO : Monumento simbolo della città di Chieri ,di cui il coro si sente parte viva .
ALPINO : Molti canti del nostro repertorio raccontano le vicende degli alpini ,legate  
alla guerra e alla vita di “naja”.
ARCO ALPINO : Arco delle montagne che circondano la nostra regione .

Sotto la direzione di Marcello Nebbia ,valente direttore e armonizzatore, il Coro amplia il suo repertorio con nuovi canti popolari delle varie regioni d’Italia e degli Alpini , alcuni dei quali elaborati e armonizzati dal maestro, dove si può cogliere tutto il suo entusiasmo per il Coro e il sano e sincero orgoglio di essere alpino.
Alla scomparsa di Felice Gay , ci sostiene, senza volere cariche ufficiali ,l’amico Ennio Quagliotti.
Purtroppo un grave malattia di Marcello ci priva troppo prematuramente della sua presenza e il coro si trova in difficoltà . Ma la volontà di continuare ci impegna a trovare un nuovo direttore , giovane e abile musicista, Claudio Guidotti , che con pazienza, serietà e grande impegno guida il coro a proseguire nel suo cammino .
Dopo diversi anni di direzione , per motivi di famiglia e di lavoro , Claudio deve lasciare la direzione del Coro , che si tiene in vita grazie alla buona volontà di Diego Miravalle , fino a quando non prende la direzione l’attuale maestro , Nico Marrone .
Dall’amicizia e dall’ospitalità del Gruppo Alpini di Chieri nella loro sede non poteva non sorgere questa fusione tra il Coro Arco Alpino e gli Alpini : per noi un grande onore poter aggiungere sul nostro nuovo distintivo , oltre a CORO ARCO ALPINO anche A.N.A. CHIERI
Alla base di tutto , il Coro Arco Alpino si fonda soprattutto sull’Amicizia , e nonostante le alterne vicende e difficoltà , che abbiamo incontrato in più di 40 anni di attività , l’entusiasmo e la voglia di cantare non sono mai venuti meno . In questo c’è molto di “Alpino”. 
Nel nostro cammino abbiamo perso molti amici , che “sono andati avanti”, come dicono gli alpini , ed è proprio per loro che vogliamo continuare a mantenere vivo questo patrimonio di canti e di ricordi che formano il nostro repertorio .
Abbiamo partecipato a tanti concerti, anche fuori Italia, a rassegne corali , scambi di amicizia e canti con la Sardegna, alle adunate nazionali degli Alpini nelle diverse città .
Il Coro canta per trasmettere a chi ascolta i sentimenti della gente delle nostre terre, con le gioie e i dolori della vita di tutti i giorni , la dura vita degli Alpini in guerra , la bellezza e la semplicità delle nostre montagne .
La nostra speranza è che qualcuno delle nuove generazioni comprenda la bellezza e la gioia di cantare , di cantare “insieme” , e si unisca a noi per poter continuare a raccontare questa bellissima storia .

Pagina Facebook : https://www.facebook.com/Coro-Arco-Alpino-ANA-Chieri-229064957304486/

Ottobre 2017 - Concerto del Coro Alpino di Chieri presso San Filippo