![]() |
CELLARENGO |
Nome | Decorazione | Motivazione | ||
---|---|---|---|---|
|
C.le zapp. Bartolomeo GINO 29 Compagnia Mitragliatrici |
![]() |
Con entusiasmo, volontariamente assumeva il comando di una pattuglia che doveva recarsi, di giorno, sulle trincee nemiche. Ferito gravemente, si trascinava indietro per avvertire il suo comandante della presenza e dell'appostamento di un cannoncino nemico, che prendeva d'infilata le nostre trincee. Al suo capitano che lo confortava, esprimeva nobili sentimenti, e conservava poi contegno fermo ed ammirevole fino alla morte, avvenuta qualche giorno dopo. Case Buscar, 11 luglio 1916 1^ Guerra Mondiale D.Lgt. 31 dicembre 1916, B.U. 1917, d. 003, p. 102 |
|
|
C.le Mag. Giovanni SORBA 3 Rgt Alpini - btg. Pinerolo |
![]() |
Durante uno sbalzo della compagnia, si slanciava per primo avanti, attraversando un tratto di terreno scoperto e battuto efficacemente dall'artiglieria e dalle mitragliatrici nemiche, trascinando coll'esempio gli uomini della squadra e del plotone Monte Mrzli Vhr, 2 giugno 1915. 1^ Guerra Mondiale R.D. 28 giugno 1923, B.U. 1923, d. 38, p. 1947 |
|
|
Alp. Michele VERCELLI 3 Rgt Alpini - Btg Exilles |
![]() |
In commutazione dell'encomio solenne concessogli col decreto luogotenenziale 1° febbraio 1917 Sotto il vivo fuoco nemico, con calma e coraggio, si spingeva, parecchie volte, fin sotto i reticolati nemici, per raccogliervi alcuni soldati gravemente feriti. Coston della Lora, 10 settembre 1916 1^ Guerra Mondiale R.D. 18 novembre 1920, B.U. 1920, d. 93, p. 5266 da commutazione Encomio Solenne D.Lgt. 1° febbraio 1917, B.U. 1917, d. 12, p. 1009 |