![]() |
SCIOLZE |
Nome | Decorazione | Motivazione | |
---|---|---|---|
Cap. Mario BOGETTI Lancieri |
![]() |
Aiutante di campo di una brigata, ferito mentre il suo comandante veniva colpito a morte, non abbandono il combattimento da poco iniziato, e coaudiuvava per tutta la giornata il nuovo comandante interinale per dirigere le operazioni su di una estesa fronte, dimostrando slancio ed assoluto sprezzo del pericolo. Nei successivi combattimenti, non volle mai abbandonare il suo posto, nonostante le sofferenze che gli dava una grave distorsione al piede. Pendici Monte Zebio, giugno – luglio 1916 1^ Guerra Mondiale |
|
Cap. Mario BOGETTI Lancieri |
![]() |
Aiutante di campo, con disprezzo del pericolo, con oculato ardimento ed intelligente ed infaticabile attività, percorreva più volte zone intensamente battute, per portare ordini e per regolare i movimenti dei reparti in prima linea, riuscendo di efficace aiuto al Comando Carso, 10-15 novembre 1915 1^ Guerra Mondiale |
|
Mag. Mario BOGETTI 64° Rgt. Fant. |
![]() |
Comandante di un battaglione, ritenuta necessaria l’occupazione di un altura dominante le posizioni nemiche, si portava in testa ai primi reparti incaricati di tal compito. Accolto da un intenso fuoco di fucileria e mitragliatrici, rimaneva impavido, incitando i suoi uomini, con l’esempio, alla resistenza. Ferito, abbandonò le posizioni soltanto dopo aver dato tutte le disposizioni atte a far fronte alla difficile situazione del momento. Macedonia Serba – Alture Nor-Ovest di Cer, 29 settembre 1918 1^ Guerra Mondiale |
|
Mag. Mario BOGETTI 64° Rgt. Fant. |
![]() |
Croix de Guerre avec Palmes (Francia) Motivazione non reperibile 1^ Guerra Mondiale |
|
Alp. Francesco CASTALDI 3° Rgt. Alp. |
![]() |
Dopo aver superato accanita resistenza di un forte nucleo avversario, annidato in caverna, entrava per primo in questa, costringendo l’avversario alla resa Dosso Alto, 3 agosto 1918 1^ Guerra Mondiale |
|
Asp. Uff. Giovanni Battista DE BERNARDI 116 Reggimento Fanteria nato a Oneglia |
![]() |
Durante un combattimento, diede bell'esempio di coraggio e fermezza. Milegrobe, 29 ottobre 1915 1^ Guerra Mondiale |
|
Appuntato Alessandro FASSINO 305 Sezione RR.CC |
![]() |
Comandante di una squadra mitraglieri di un gruppo di bande irregolari eritree, durante un’azione, da posizioni vicine all’avversario ed opportunamente scelte, apriva efficace fuoco sul nemico infliggendogli perdite e costringendolo a ritirarsi. Az Nebrid Adi Abò, 2 marzo 1936 Guerra d'Etiopia |
|
Alp. Giuseppe GRIBALDO Rgt. Alp. |
![]() |
Ferito durante l’avanzata della pattuglia di esploratori di cui faceva parte, fu d’esempio ai compagni per ardimento e sangue freddo. Vallone di Monte Rudecirob, 3 luglio 1915 1^ Guerra Mondiale |
|
Serg. Mag. Giovanni GUINO 21 Reggimento Fanteria - 6 Comp. |
Comandante di squadra si portava per primo su una posizione nemica e dopo averla assaltata a bombe a mano, catturava prigionieri. Già distintosi in precedenti combattimenti dava ancora una volta prova di elevato spirito aggressivo e di alto sentimento del dovere Alfonsine, 10 aprile 1945 Guerra di Liberazione D.Lgt. 31 agosto 1945 B.U. 1946 disp. 7 pag. 822 |
||
C.le Mag. Giovanni VOLPATTO 7° Rgt. Alpini |
![]() |
Comandante di squadra in un settore di ridotta particolarmente esposto al fuoco avversario, sapeva esercitare grande ascendente morale sui dipendenti per fermezza, calma, serenità e perizia. Passo Mecan, 1-2 aprile 1936 Guerra d'Etiopia |