Documentazioni su Soldati Chieresi
Sold. Cometto Firmino - cl. 1885. 30° Reggimento fanteria - morto il 6-11-1915 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento. (Documentazione depositata al Museo del Risorgimento di Roma)
Sold Sobrito Francesco - cl. 1885 - matr. 29737. 30° Reggimento fanteria - morto il 7-1-1916 a Ravenna per malattia. (Documentazione depositata al Museo del Risorgimento di Roma)
Carabiniere Domenico VARETTO cl. 1891 - Aggregato al 50° Rgt. Fanteria - morto il 27-10-1915 sul Col di Lana per ferite riportate in combattimento (Documentazione depositata al Museo del Risorgimento di Roma)
I Caduti Dimenticati di Chieri
Nel centenario della Prima Guerra Mondiale un nostro socio, durante il supporto al CS ANA di Milano per la raccolta dati per i volumi dei decorati alpini, trovò al Museo del Risorgimento di Torino la foto di un caduto di Chieri non presente al Parco della Rimembranza Comunale.
Da questo, sulla base dei documenti disponibili - giornali, database nazionali e altro, generò una prima raccolta dei caduti che fu presentata al gruppo nel lontano 2020 alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni d'Arma e del Comune.
Dopo la prima presentazione il lavoro continuò, con vincoli sul reperimento dati primari ed ora si rende disponibile l'aggiornamento della presentazione iniziale.
La lista nella presentazione non è da considerarsi come ufficiale in quanto il lavoro è ancora in corso.
Museo - Equipaggiamenti Individuali
Gli equipaggiamenti individuali dei militari in armi sono fondamentali per la protezione passiva del soldato
Qui è possibile vedere alcuni esempi conservati nella nostra Stanza dei Ricordi
Armi Bianche
Armi individuali
Ricordi Personali
Alpini Chieresi nella Prima Guerra Mondiale
Il contributo chierese alla Grande Guerra conclusasi in Italia il 4 novembre 1918 e l'11 novembre per alcuni cittadini inviati sul Fronte Francese con il contingente italiano si può ricostruire in maniera parziale da quanto riportato dai giornali locali.
Su questi giornali, L'Arco e Il Faro, settimanalmente venivano riportate notizie tratte dai Comunicati Ufficiali del Comando Supremo per informare la cittadinanza sui fatti di guerra e altre notizie di carattere locale.
Le notizie di carattere locale erano relative ai Caduti, ai feriti, ai prigionieri, ai decorati - qui con qualche notizia erronea di onorificenze apparentemente concesse ma non sanzionate dalla Commissione - o semplicemente i saluti alle famiglie da parte di chi si trovava in Zona di Guerra, frase usuale utilizzata dai soldati per evitare di diffondere notizie sulle dislocazioni del fronte e quindi imposta dalla Censura Militare. Dai Giornali post-bellici si possono ricavare altri nomi per le varie concessioni delle Croci al Merito di Guerra, dalle foto non ritirate all'Associazione Nazionale Combattenti per il quadro ricordo che qualcuno potrà ricordarsi all'ingresso della sede dell'ANC.
Da queste fonti si è partiti per la definizione dei Caduti non ricordati nel Parco della Rimembranza ma i dati raccolti permettono altre analisi di primo livello.
Analizzando il Database realizzato si possono trovare alcune notizie sulle assegnazioni ai vari Corpi, in maniera più o meno completa.
Questa collezione di dati, che ricordiamo incompleta in quanto rappresentativa solo di coloro che inviavano informazioni, si compone di 1877 nominativi impegnati nelle varie Armi.
Di questi 1877 soldati, 390 risultano impiegati nelle specialità alpine previste dall'organizzazione militare dell'esercito dell'epoca - fanteria ed artiglieria con la suddivisione nei Reparti riportata sotto
Ringraziamenti
Si Desidera ringraziare coloro che volontariamente o non volontariamente (ossia con le informazioni inserite nei loro siti web) hanno aiutato a completare le informazioni per questo sito
Sezione Sono Ancora con Noi
Per i luoghi di sepoltura
Pietri Grande Guerra http://www.pietrigrandeguerra.it per le informazioni ed elenchi dei Caduti nei vari cimiteri e Sacrari Italiani più le informazioni sugli Ospedali da Campo
Elisa Cattaneo e Maurizio Primon dell'Associazione Veterani 40^ Batteria per le foto del Sacrario di Schio e del Caduto Fasano Giovanni
Massimo Vescovo dell'Associazione Veterani 40^ Batteria per le foto del Sacrario di La Spezia e del Caduto Cpl. Clerico Maurizio
Il Ministero della Difesa http://www.difesa.it/MINISTRO/COMMISSARIATO_GENERALE_PER_LE_ONORANZE_AI_CADUTI_IN_GUERRA/Pagine/Ricerca_sepolture.aspx
Per i Caduti presso gli Ospedali da Campo 10 e 42 il Gruppo ANA di San Giorgio al Nogaro (UD)
Wally Mussato per la concessione delle foto del padre Mario
Margherita Ghirardi per la concessione delle foto del padre Filippo
I soci del gruppo che hanno messo a disposizione le proprie foto del servizio militare
Sezione Media
Vincenzina Gorris per il contributo sul Chierese nel 1917 dal libro del padre in servizio presso le caserme chieresi all'epoca.