Notizie di giugno 2022
Le attività del Gruppo
I componenti del Gruppo di Chieri hanno partecipato alla festa del Gruppo di Guarene
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background:
In occasione della Camminata Chieri - Castelnuovo don Bosco i volontari del Gruppo hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Salesiano durante la loro marcia
-
Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link:Background: Background:
Immancabile la partecipazione alle Processioni da parte dei nostri soci nella Processione del Corpus Domini e in quella della Consolata
STORIA MILITARE DI CHIERI
Per ricordare i caduti chierese dal XIX Secolo al 2 Conflitto Mondiale si è realizzata una Mappa dei Caduti Chieresi con possibilità di ricerca sia per località che per nominativo
PROTEZIONE CIVILE
Continua l'impegno dei volontari del Nucleo Collinare Chierese nelle varie attività a sostegno della cittadinanza (consuntivo da gennaio 2022 a giugno 2022 - 1550 ore) che includono i servizi ai poli vaccinali COVID (gennaio 2022/giugno 2022 - 555 ore)
Corriere 13 Maggio - il nostro socio Cesare Versio incontra all'Adunata Nazionale il Generale C.A. Gamba, Comandante C.A.A.
Corriere 20 maggio - Pulizia all'ex-Area Scotti da parte di volontari del Gruppo in previsione della riapertura di Reciproca-Mensa
HA POSATO LO ZAINO A TERRA
Il nostro Socio Sergio GAMBINO ha posato lo zaino a terra all'età di 87 anni.
Notizie di Maggio 2022
Le attività del Gruppo
In occasione del passaggio nel Chierese i volontari del Gruppo di Chieri si sono prodigati nel Servizio d'Ordine durante i passaggi della Corsa Rosa a Chieri e Marentino
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background:
Nel Torneo di bocce della XIII zona i nostri soci hanno avuto un notevole successo piazzandosi al 2° posto assoluto dopo la quadretta del Gruppo di Pino Torinese, vincitrice del torneo.
Ringraziamo i soci Iberti Giovanni, Celante Renzo, Gallione Pietro, Vergano Domenico, Tomasini Silvano, Laveglia Michele capitanati da Franco Fautrero
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background:
In occasione della Processione di Maria Ausiliatrice i volontari del Gruppo hanno scortato la statua durante la manifestazione
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background: Background:
Corriere 13 Maggio - il nostro socio Cesare Versio incontra all'Adunata Nazionale il Generale C.A. Gamba, Comandante C.A.A.
Corriere 20 maggio - Pulizia all'ex-Area Scotti da parte di volontari del Gruppo in previsione della riapertura di Reciproca-Mensa
Maggio 2022 - Torna l'Adunata
Dopo due anni di assenza per i motivi sanitari legati al COVID finalmente gli alpini sono tornati in "presenza" con la 93° Adunata Nazionale nella città di Rimini, nell'anno del 150° Anniversario di Costituzione del Corpo degli Alpini
Giorni di festa e di ritrovo per vecchi alpini, nuovi alpini e "vecchi" chieresi
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link: Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background: Background: Background: Background:
Il prossimo appuntamento è per Udine 2023
2021 - 2022 I Volontari del Gruppo per Assistenza COVID
In Italia nel febbraio 2020 fu diffusa la notizia del primo contagio del coronavirus Sars-Cov-2 che si sviluppava nella malattia COVID.
Nel mondo ci fu una corsa al contenimento della malattia mentre le Istituzioni sovranazionali in collaborazione alle industrie farmaceutiche ricercavano un farmaco per l'immunizzazione della popolazione.
Questa ricerca, che sembrò infinita ma fu estremamente rapida rispetto ai tempi di ricerca e sperimentazione per vaccini per altre malattie, sfociò finalmente nella produzione e distribuzione di vari vaccini di vecchia e nuova generazione.
Risolto questo problema il Governo definì una struttura di emergenza per la vaccinazione della popolazione con un Commissario Straordinario. Dopo un breve periodo il Gen. Div. (Art. Mont.) Francesco Paolo Figliuolo prese il posto del suo predecessore e con l'ausilio delle strutture logistiche delle FF.AA., del personale sanitario e delle Associazioni di Volontari, tra cui l'ANA creò una struttura per la distribuzione e la gestione dei poli vaccinali.
Vogliamo ricordare anche, tra gli altri, il contributo dei volontari del Gruppo di Chieri che chiamati al servizio si posero al servizio della cittadinanza di Chieri per i servizi di accesso alle strutture di vaccinazione.
L'impegno di questi volontari fu
- 2021 - 1200 ore (per 240 presenze con 35 soci impegnati)
- 2022 - 495 ore (aggiornamento ad aprile - per 99 presenze con 29 soci impegnati)
Alla fine di maggio si è tenuta la cerimonia di consegna dello stemma di assistenza all'emergenza COVID, riportata anche sul Corriere di Chieri. La consegna degli stemmi è stata preceduta dalla benedizione degli stessi da parte del nostro Cappellano, Don Andrea Angeleri
Notizie di Aprile 2022
Il Gruppo Alpini Chieri con la PC ANA e la Squadra Alpinistica della PC ANA ha partecipato all'inaugurazione della palestra di roccia alla scuola "M. L. Quarini"
Celebrazioni del 25 Aprile
Il Gruppo ha preso parte alle celebrazioni della Festa della Liberazione presso il Parco della Rimembranza e il Memoriale ai Caduti Partigiani nel Cimitero di Chieri
-
Image full time, s: Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link: Image link:Background: Background: Background:
I Volontari del Gruppo hanno fornito servizi di supporto per la manifestazione sportiva organizzata da ASSAM presso il PalaCapello
-
Image full time, s: Image full time, s:Image link: Image link:Background: Background:
Rassegna Stampa
Il nostro Socio Massimo Berutti su Ciao Pais (settembre-ottobre 2021) con un articolo sul rifacimento della "Ferrata degli Alpini"
Primi mesi dell'anno (Manifestazioni e Aggiornamenti)
GENNAIO
Anniversario delle battaglie di Nikolajewka e Nowopostolaioska - Riprendendo una tradizione cessata nel periodo della quarantena COVID una rappresentanza del Gruppo ha marciato da Località Sant'Irene (Chieri) alla Basilica di Superga per la cerimonia commemorativa a memoria e suffragio dei soldati dell'ARMIR, caduti e ritornati dal Fronte Russo. (fotogallery)
FEBBRAIO
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. (legge 30 marzo 2004 n. 92, Art.1)
Nella commemorazione di tale data era presente una rappresentanza del Gruppo alla cerimonia tenutasi al Parco della Rimembranza (Fotogallery)
ANDATI AVANTI
Il Socio Navone Francesco di anni 82 ha posato lo zaino a terra
Novità del Sito
Nella pagina Video il film Ciao Pais visibile su YouTube
- Sei qui:
- Home